“And now I've been gone for so long
I can't remember who was wrong
All innocence is long gone
I pledge allegiance to a world of disbelief”
IT'S TOO LATE TO SAVE ME
Il radicale cambiamento ideologico-stilistico che attorno al 2005 le major discografiche imposero alle band sotto il loro controllo influì significativamente sul valore effettivo delle opere sfornate dagli artisti del folto panorama punk e pop-rock: inevitabilmente, l’ondata della tendenza si abbattè contro tutte le teenage icons del momento, e come un domino fece capitolare nel discusso pozzo del commercio diversi gruppi correlati ai Sum 41 come Green Day, Blink-182, My Chemical Romance e Avril Lavigne (con la quale, all’epoca della pubblicazione del disco, il frontman Deryck Whibley viveva un legame ben più che esclusivamente musicale).
DIVIDED WE STAND, TOGETHER WE FALL
Strutturalmente e metodicamente ispirato ad “American Idiot”, in quanto molti brani si susseguono in maniera analoga rispetto alla celebre scaletta tematica ideata dai Green Day, “Underclass Hero” guadagna riconoscimenti e una discreta gloria nonostante sia costruito su basi che solitamente non appartengono all’emisfero punk del mondo della musica: precisione, armonia e sonorità profonda. È uno di quei dischi che, per intenderci, va ascoltato in cuffia, per apprezzare appieno le esclusive sfaccettature sonore che avvolgono l’album tramite tre sostanziali elementi acustici: gli accostamenti vocali della coppia trainante Whibley-McCaslin, che conferiscono un sound accattivante e intrigante, l’inserimento di improvvisi cali di tensione emotiva, che permettono l’inserimento di assoli e cori, e l’uso di una strumentazione sempre più varia che, accanto alle variazioni canore, infonde completezza e profondità.
THE WHITE FLAG IS DOWN, SEND IN THE CLOWNS
Se da una parte fu il mezzo vincente per raccogliere sempre più consensi, l’adattamento sonoro attuato dalla band suscitò un certo dissenso tra i fan storici. La riduzione di potenza rispetto ad album del calibro di “All Killer No Filler” è netta, ma l’innata schiettezza delle origini rinasce in brani come “The Jester”, “King Of the Contradiction” e nella provocatoria “March Of The Dogs”. La novità che più colpisce è l’inserimento nella tracklist di canzoni apparentemente sdolcinate che poi si trasformano in pregevoli pezzi d’autore, ad esempio la delicata “With Me” e la bellissima “Best Of Me”, la hit nascosta verso la conclusione della sequenza. Il riferimento alla prima persona singolare e plurale è ricorrente all’interno di ogni singola canzone, sintomo di tematiche ispirate a vicende individuali.
DON'T BELIEVE LIES TOLD FROM JEALOUS EYES
Valutare “Underclass Hero” come album senza una vera identità, o condizionato dal pop, sarebbe ingiusto. Il disco è magistralmente confezionato, accurato e dettagliato, costituito da canzoni che sorprendono sempre, e ogni pensiero maligno che potrebbe screditare le reali virtù dell’operato dei Sum 41 viene spazzato via da ogni singolo colpo di violino della leggiadra ballata acustica finale “So Long Goodbye”, un “arrivederci” da parte della band non proprio innovativo dal punto di vista stilistico, ma sicuramente un bel messaggio di pace che si propaga attraverso sensibilità e sentimento.

Sum 41
Underclass Hero
2007, Island Records
Punk Rock

01. Underclass Hero
02. Walking Disaster
03. Speak Of The Devil
04. Dear Father (Complete Unknown)
05. Count Your Last Blessings
06. Ma Poubelle
07. March Of The Dogs
08. The Jester
09. With Me
10. Pull The Curtain
11. King Of Contradiction
12. Best Of Me
13. Confusion And Frustration In Modern Times
14. So Long, Goodbye
15. Look At Me
16. No Apologies
02. Walking Disaster
03. Speak Of The Devil
04. Dear Father (Complete Unknown)
05. Count Your Last Blessings
06. Ma Poubelle
07. March Of The Dogs
08. The Jester
09. With Me
10. Pull The Curtain
11. King Of Contradiction
12. Best Of Me
13. Confusion And Frustration In Modern Times
14. So Long, Goodbye
15. Look At Me
16. No Apologies
- Recensione di Screaming Bloody Murder
- Recensione di 13 Voices
- Recensione di Order In Decline
- Recensione di All Killer No Filler
- Deryck Whibley sta molto bene (Sum 41) - 15/08/16
- Sum 41 (Cone McCaslin) - 27/01/20
- Rock In IdRho 2012 - 21/07/12
- Sum 41 Don't Call It a Sum-Back World Tour 2017 - 27/01/17
- Sum 41 + Zebrahead + Waterparks - Rimini Park Rock 2018 - 31/08/18
- Sum 41 - Order In Decline Tour 2020 - 28/01/20
- Sum 41 - Rock In Idrho 5a edizione
- Sum 41 - Sziget Festival 2016
- Sum 41 - Tour 2018
- Firenze Rocks 2019 - Sum 41
- Sum 41 + Zebrahead - Tour 2020
- 41 bicchieri vuoti - La solitudine di Deryck Whibley
- 23/06/20 : Sum 41: riconfermata la data di Majano!
- 15/06/20 : Sum 41: Bay Fest il festival diventa di quattro giorni!
- 10/02/20 : Sum 41: in tour per 2 date, 14/8 a Majano (Udine) e 15/8 al Bayfest (Rimini)