Tra le cose mancanti nella carriera dei protagonisti di questo lavoro c’era sicuramente una collaborazione reciproca. Poche altre formazioni infatti riuscirebbero a creare curiosità e importanti aspettative sul risultato come i Sunn O))) e gli Ulver, quasi chiusi in un silenzioso oblio i primi, in un periodo di fervore artistico/concertistico i secondi. Frutto di alcune improvvisazioni live nel corso di una notte a Oslo, nell’agosto del 2008, “Terrestrials”, finalmente vede la luce nel 2014.
Spesso al troppo sperare ci si scontra con una deludente realtà. Fortunatamente non è il caso di “Terrestrials”, ma dobbiamo subito mettere in chiaro che la combo potenzialmente esplosiva di due realtà musicali così particolari avrebbe potuto dare risultati migliori, o meglio inaspettati. Questo lavoro infatti può essere assimilato a una sorta di compendio, un inserto, delle due ultime fatiche discografiche, “Monoliths & Dimensions” per gli americani (ad oggi l’ultimo full-length del duo, anno 2009) e “Messe I.X-VI.X” per i norvegesi. Una semplice (tra virgolette a iosa) commistione di stili, non la creazione di qualcosa di nuovo e nemmeno lo sviluppo di un sound sorprendente.
Il drone/doom di Stephen O'Malley e Greg Anderson, imbevuto di una componente jazz sinistra, con il solito intervento “orchestrale” inaugurato con l’uscita del 2009, unito alla vena sempre più eterea e immateriale degli ultimi Ulver, fautori di musica a cavallo tra avanguardie ambient, musica da camera e classica. Ovvio, entrambi gli stili sono stati forgiati per una compenetrazione totale, e a farne le spese è stato il lato più disperato e violento delle vibrazioni drone degli americani, ma se volessimo proprio trovare un pelo nell’uovo, questo “Terrestrials” è in fin dei conti quello che ci si poteva aspettare sulla carta, una “prevedibilità” che entrambe le formazioni hanno da sempre scansato con continui cambi di rotta e variazioni sul tema.
Elucubrazioni a parte, “Terrestrials” è l’ennesima dimostrazione che per viaggiare non serve assumere sostanze psicotrope o ingenti quantità di alcol, basta sedersi comodi e lasciarsi trasportare, rapire da qualcosa che appare così poco definito e materiale a livello uditivo, ma che acquisisce vigore nel campo da gioco preferito di entrambe le band, le profondità dell’animo umano. Brani senza forma, senza metrica, che nascono, si sviluppano e finiscono apparentemente senza farsi notare, ma che nascondono l’enorme talento dei nomi in gioco. Perchè seppur privo di novità sostanziali, “Terrestrials” è distillato di talento puro, frutto di una lavorazione istintiva e rapida, e per questo ancora più sbalorditivo.
Come sempre astenersi perditempo, nonostante il crescente seguito di Sunn O))) e Ulver, “Terrestrials” è rivolto unicamente ai fedelissimi, i nostri non fanno e non faranno mai un passo per venirvi incontro… Benchè ormai abituati, una nuova mezz’ora di musica che ha molto da offrire, che annichilisce sempre per la brutale sincerità e potenza del messaggio, per la capacità di saper ordire trame oniriche complesse con espedienti semplicissimi e impalpabili. Emozione allo stato puro.

Sunn O))) & Ulver
Terrestrials
2014, Southern Lord
Ambient

01.Let There Be Light
02.Western Horn
03.Eternal Return
- Recensione di Wars Of The Roses
- Recensione di Childhood's End
- Recensione di The Norwegian National Opera [DVD/Blu-Ray]
- Recensione di Messe I.X-VI.X
- Recensione di Bergtatt
- Recensione di The Assassination Of Julius Caesar
- Recensione di Flowers Of Evil
- Ulver with MG_INC Orchestra - 16/11/13
- Ulver - 15/02/14
- ULVER with MG_INC Orchestra
- 12/08/17 : Ulver: tre date in Italia a novembre
- 07/04/17 : Ulver: esce oggi il nuovo "The Assasination Of Julius Cesar"
- 29/03/17 : Ulver: una data a Giugno a Parma