Imagine: un tributo all'amore di John Lennon per Yoko Ono e per la musica
In esclusiva nelle sale dal 8 al 10 ottobre, il lungometraggio dedicato ad una delle relazioni più discusse della musica moderna


Articolo a cura di Ilaria Pia - Pubblicata in data: 07/10/18

"Imagine" è una di quelle canzoni che ha fatto la storia, non importa quale sia il vostro genere prediletto, quali le vostre preferenze musicali, che siate fan sfegatati dei The Beatles o che abbiate anche solo una vaga idea di chi fosse John Lennon. Questo brano è simbolo di un'epoca, di ben più di una generazione, manifesto della cultura hippie, dei movimenti pacifisti degli anni '70, dell'opposizione alla guerra in Vietnam.

 

imaginedocint2

 

"Imagine" è molto più di una canzone e molto più di un album e da ora è, a tutti gli effetti, non soltanto un libro ma anche spettacolo cinematografico. Infatti, in occasione di quello che sarebbe stato il 78esimo compleanno di John Lennon, l'8, il 9 e il 10 ottobre sarà distribuito per la prima volta nelle sale, da Nexodigital, il film "Imagine" in versione rimasterizzata. Realizzato dagli stessi Yoko e John, il lungometraggio raccoglie in 83 minuti i pezzi dell'omonimo disco, cui si alternano tracce tratte da "Fly" di Yoko Ono pubblicato nello stesso anno di "Imagine".

 

Accompagnano i brani filmati che riprendono i due artisti in momenti della loro vita quotidiana alternate a scene recitate e frammenti tratti dai videoclip dell'epoca. Ogni canzone ha un'ambientazione diversa, si spazia dalla Thittenus Park, la loro villa nel Berkshire, alla Londra delle manifestazioni e dei fan, fino alle scene girate a New York in occasione delle contestazioni alla guerra del Vietnam. Oltre ai due registi Lennon e Yoko Ono, compaiono nella pellicola altre star del momento quali l'amico e collega George Harrison, Fred Astair e Andy Warhol.


Il film si apre sulle note dell'immortale brano, trasportandoci tra i parchi e i laghi del Berkshire, fin nella bianca e luminosa villa vittoriana dove i due amanti ci salutano e si salutano, accogliendo lo spettatore nel loro mondo. Per tutta la durata del film, infatti, la coppia è il centro focale dell'opera. Attraverso una successione di immagini e canzoni, il lungometraggio è una celebrazione dell'amore: l'amore di John per Yoko e l'amore di John per la musica si fondono in un unico sentimento. Ben oltre quella linea sottile che separa realtà e finzione, una partita a scacchi si trasforma in un provocante scambio di gesti e di sguardi.

 

L'amore si fa arte e insieme motore di protesta. Così la camera si sposta dalle campagne inglesi fin nella Grande Mela dove, sulle note di "I Don't Want To Be a Soldier" quel messaggio di pace di cui i due artisti sono stati promotori pervade la sala, con un testo, che a distanza di anni suona ancora così attuale. Sospesi tra sogno e realtà, la voce graffiante di John intona "How Do You Sleep", ed un tavolo da biliardo diventa la scena perfetta per un eccentrico gioco tra i due cantanti. Il film si conclude con "Oh Yoko!", immagini che ritraggono il mare ed i due amanti sulla spiaggia ci accompagnano per gli ultimi minuti e guardiamo un semplice messaggio d'amore scritto nella sabbia sparire, portato via dalle onde.

 

Ma il restauro esperto di Paul Hicks non è l'unica novità. In coda alla proiezione infatti sono stati aggiunti 15 minuti di riprese inedite che ritraggono John e la sua band durante la registrazione dei brani "Oh My Love" e "How Do You Sleep". I primi piani dei musicisti e i focus sui loro strumenti regalano agli spettatori una prospettiva di primordine, così che sembra quasi di trovarsi lì, negli studi di registrazione in pieni anni 70. Segue e chiude definitivamente lo spettacolo una ripresa dei due protagonisti che, seduti su un divano, si congedano con un armonioso duetto acustico.


Per gli amanti e i più fedeli fan dell'ex Beatles le notizie non finiscono qui. Per l'occasione infatti, il 9 ottobre verrà reso pubblico, sotto la casa editrice L'Ippocampo, il libro "Imagine John Yoko", curato dalla stessa Yoko Ono. Un'opera che in 320 pagine raccoglie foto, dialoghi e ricordi insieme ad altro materiale inedito relativo alla vita delle due star nel periodo che ha portato alla realizzazione di quello che ad oggi può essere ritenuto il migliore disco di Lennon. Anche Univesal Music ha appena celebrato la ricorrenza con la pubblicazione di "Imagine - The Ultimate Collection" costituita da 140 tracce, raccolte in quattro CD e due Blue-Ray, remixate e rimasterizzate sotto la supervisione di Yoko.


Che dire, per i fan della coppia questo autunno si preannuncia pieno di opportunità. Fiduciosi che il pubblico nelle sale non mancherà, speriamo che "Imagine" riesca a trasmettere ai suoi spettatori un rinnovato messaggio di pace e di amore, accorciando le distanze tra la realtà presente e quel mondo immaginario descritto da Lennon.

 

 

imaginedocint1_600
 

 




Intervista
Anette Olzon: Anette Olzon

Speciale
L'angolo oscuro #31

Speciale
Il "Black Album" 30 anni dopo

Speciale
Blood Sugar Sex Magik: il diario della perdizione

Speciale
1991: la rivoluzione del grunge

Speciale
VOLA - Live From The Pool