Quanti sono sessantotto anni? Cosa rappresentano? Cosa è possibile fare ancora a quella veneranda età? Si può fare rock ad alti livelli, bighellonare in giro per il mondo da un palco all'altro e sfornare dischi come se fosse la cosa più naturale al mondo. Parola di Bob Catley e Tony Clarkin, rispettivamente voce e chitarra dei Magnum, più che mai intenzionati a tampinare il più famoso duo Jagger/Richards per longevità e audacia. A differenza di questi ultimi però, i nonnetti di Birmingham non hanno perso la voglia di sfornare release di altissima qualità. Il fatto non stupisce, se si considera che Tony Clarkin è solito iniziare a buttare giù idee per un disco appena dopo la pubblicazione di quello precedente. L'ennesimo prodotto di questa autentica macchina per comporre canzoni porta il titolo di "Sacred Blood "Divine" Lies", capitolo numero diciotto e ottavo disco in quattordici anni di sodalizio con l'etichetta SPV. Un legame di lunga data che produce dischi su dischi, passano le generazioni ma l'approccio alla materia non è cambiato: non c'è precarietà, nè digitale, nè tour celebrativi, potranno anche sembrare antistorici i Magnum ma ci tengono a non apparire nostalgici e a dire la loro con i piedi ben piantati nel presente. Una saga che non accenna a perdere colpi ma che anzi a questo giro, pur senza un motivo particolare, acquista un sapore ancora più speciale. Non aspettatevi l'impossibile, i Magnum di oggi sono quelli che già conoscete, il processo compositivo e lo stile non sono il risultato di strani colpi di testa: le trame disegnate dagli inglesi sono talmente semplici da sembrare talvolta persino banali, pezzi che si lavorano lentamente attraverso i soliti circolari riff di chitarra e la sensualità di un Bob Catley che incanta ovunque lo metti. C'è un sound che incastra alla perfezione tutti i pezzi del puzzle di cui sopra, e che incorona come vincitore l'eterno outsider Mark Barnway: "Sacred Blood" è il meritato trionfo delle suo lavoro alle tastiere e della sua presenza discreta ma puntuale, dal break di "Don't Cry Baby" agli accordi portanti di "Crazy Old Mothers". Il lirismo di "Your Dream Won't Die" e "A Forgotten Conversation" sintetizzano la classe di chi sa essere quadrato ("Gipsy Queen"), incalzante ("Quiet Rhapsody") mischiando queste caratteristiche alla confidenzialità tipica del blues, senza mai lasciare per strada le emozioni. La punta di diamante di questo piccolo capolavoro è la già citata e conclusiva "Don't Cry Baby", che può persino permettersi di partire su una base di elettronica per poi spiegarsi in tutta la sua bellezza. Date loro una chance se non lo avete fatto, prima che il tempo ce li porti via.

Magnum
Sacred Blood "Divine" Lies
2016, SPV
Hard Rock
Una autentica macchina da dischi che supera sé stessa.
Recensione di Luca Ciuti - Pubblicata in data: 22/02/16 
01 Sacred Blood "Divine" Lies
02 Crazy Old Mothers
03 Gypsy Queen
04 Princess in Rags (The Cult)
05 Your Dreams Won't Die
06 Afraid of the Night
07 A Forgotten Conversation
08 Quiet Rhapsody
09 Twelve Men Wise and Just
10 Don't Cry Baby
- Recensione di Into The Valley Of The Moonking
- Recensione di The Visitation
- Recensione di Evolution
- Recensione di On The 13th Day
- Recensione di Escape From The Shadow Garden
- Recensione di On A Storyteller's Night
- Recensione di The Valley of Tears - The Ballads
- Recensione di Lost On The Road To Eternity
- Recensione di The Serpent Rings
- Recensione di Dance Of The Black Tattoo
- Magnum (Tony Clarkin) - 07/01/11
- Magnum (Bob Catley) - 23/11/11
- Magnum (Bob Catley) - 25/03/14
- Magnum (Bob Catley) - 11/01/18
- Magnum - Lost On The Road To Eternity Tour 2018 - 13/04/18
- Magnum - Lost On The Road To Eternity Tour 2018
- 15/10/19 : Magnum: annunciate due date in Italia nel 2020
- 05/07/17 : Magnum: unica data in Italia ad aprile
- 12/12/16 : Magnum: una raccolta delle loro ballads più famose in uscita il 6 gennaio 2017