Con “Violet Drive”, i Kerala Dust – band londinese di nascita, ma berlinese d’adozione – operano un’interessante commistione sia di generi, sia di influenze culturali. Dalla scena rock del Regno Unito a quella elettronica della Germania, passando per colonne sonore da film western e una straniante consapevolezza del tempo che scorre, la voce del trio ci parla del processo creativo dietro a quest’ultimo, eclettico lavoro.

— SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION —


Ciao Edmund, benvenuto su SpazioRock! Come va?

Benissimo, grazie.  

Il vostro secondo album, “Violet Drive”, esce oggi: che effetto ti fa?

È davvero emozionante, è sempre un bel momento quando è da due anni e mezzo che stai creando qualcosa e viene finalmente reso disponibile per tutti. Non vedo l’ora di vedere come lo accoglieranno le persone. 

Ho una domanda più generale sul vostro background culturale: siete originari di Londra, ma poi vi siete trasferiti fra Berlino e Zurigo. Essendo cresciuti in un luogo come il Regno Unito, che ancora oggi esercita una grandissima influenza su tutta la scena rock, come vi siete appassionati così tanto a un genere che arriva da un background culturale totalmente diverso, ossia il krautrock e la musica elettronica tedesca?

Bella domanda. Io sono nato a Londra e mi sono trasferito a Zurigo quando avevo 7 anni, quindi sono cresciuto nel cuore dell’Europa e sono in seguito tornato a Londra per studiare musica. Ero molto interessato a cose come la techno e, sì, il krautrock, durante la mia crescita. Penso di aver portato queste influenze con me nel Regno Unito — e inoltre, ho sempre pensato di essere “molto britannico” quando vivevo in Svizzera. Mi sono sempre identificato come una persona britannica, in Svizzera, e poi, quando sono tornato nel Regno Unito, mi sono più o meno accorto che ero molto più europeo di quanto pensassi, e che in realtà buona parte della mia identità e dei miei valori e del modo in cui mi piace passare il tempo e di come mi aspetto di trovare un bar… Tutte queste cose sono molto europee e non molto britanniche. 

Quindi è una sorta di doppia influenza culturale…

Assolutamente. Sono figlio di due luoghi diversi e a livello testuale penso di aver preso molta ispirazione dalla musica britannica e americana. Tutti i miei autori preferiti sono britannici o americani, e sul lato musicale… sì, la techno mi ha ispirato molto, ma anche compositori cinematografici italiani. E poi trasferendoci in Germania, penso che abbiamo trovato molta più ispirazione nella musica e in come è fatta. Perciò è interessante quando guardi da qualche parte e cerchi di capire la musica che è davvero nata in quel luogo. 

Visto che parlavi dell’America, avete detto che in questo nuovo album siete passati da una scrittura “americana” a una scrittura “europea”. Secondo te, quali sono le differenze fra questi due modelli di songwriting — e qual è stata la causa di questo spostamento dall’uno all’altro?

Dunque, si tratta più di quelle influenze western, “all’americana”. Ci siamo sempre approcciati ai film e ci siamo sempre approcciati agli album che cercavano di offrire una sorta di colonna sonora e il primo album era sicuramente indirizzato verso una sorta di soundtrack neo-western. Nel secondo, ci siamo avvicinati di più a un’atmosfera del tipo “guidare attraverso i mausolei tra la Germania e la Francia, diretti verso la Spagna”, insieme ai film a cui ci siamo ispirati. Quindi penso che ci siamo allontanati da uno stile e un’energia più prettamente western per avvicinarci di più alle influenze krautrock. E così anche il mio scrivere i testi — in un certo senso, mi sono messo in gioco per diventare più personale, in questo disco, perché in passato rimanevo spesso sull’astratto, mentre qui volevo cercare di includere qualcosa in più di me. 

Parlando della musica, l’album è profondamente ispirato alla scena dei club – ho percepito della musica trance, della musica dance, forse un tocco di funk…? –, ma avete detto di avere iniziato a fare musica elettronica in un momento in cui “era la cosa più sensata da fare”. Che cosa intendete?

Stavo osservando il modo in cui si produceva la musica quando ho iniziato. Ho cominciato suonando la chitarra e cantando e poi volevo registrare ciò che stavo facendo, quindi ho preso il setup sul computer e tutta l’attrezzatura e ho iniziato a registrare. E mi dicevo, “questa roba non ha senso”, perché dovresti registrare una chitarra in qualche studio costoso, con un fonico e i setup giusti, senza eco… registrare concretamente qualcuno che canta una canzone con una chitarra, dal punto di vista tecnico, è molto dispendioso. E quindi stavo utilizzando un programma che aveva tutti questi sintetizzatori, pianoforti e organi finti, e ho iniziato a smanettare con tutti questi suoni, e ho pensato “c’è tutto un mondo di suoni con cui sperimentare”; perciò, quando avevo circa diciotto anni, ho iniziato mese dopo mese a conoscere sempre più a fondo le sonorità elettroniche. Poi, con l’ascolto, anche questa cosa è cambiata, e ho iniziato a conoscere meglio anche la musica elettronica. Quando non hai budget, è la cosa più sensata da fare, perché puoi realizzare tu le tue colonne sonore e anche imparare strada facendo, mentre è molto difficile in uno studio che costa un tot di euro all’ora.

Già, è un’ottima risposta. In “Violet Drive”, tuttavia, possiamo anche sentire degli elementi più “vecchia scuola” quali il blues e, come dicevi prima, la musica western ispirata a Ennio Morricone. Da dove avete preso spunto per questa commistione di generi — e come siete riusciti a trovare un equilibrio?

La grande aggiunta a questo nuovo disco sono state le batterie. Non avevamo mai lavorato con un batterista, prima d’ora, e abbiamo trascorso un lungo periodo a registrare solo la batteria per l’album e cercare di capire come si sarebbe collocata al suo interno. I suoni di batteria sono stati un momento molto importante per cambiare le cose, allontanarci dalle percussioni elettroniche in favore delle percussioni acustiche. E poi da lì abbiamo iniziato a registrare il resto dell’album e a scrivere su queste tracce di batteria che avevamo. Quindi, in un certo senso, questo genere di cose succede in maniera piuttosto naturale — fai la musica che ti piacerebbe sentire, se ci riesci. Se fa schifo… [ride, ndr], quando ti fa schifo, allora non la vuoi nemmeno sentire. Ma quando riesci a creare una canzone che ti piace, inizi ad aggiungere sempre più cose… ci sono sempre state anche le chitarre nella nostra musica. Ma abbiamo iniziato con le batterie e poi ci è venuto naturale aggiungere una base di synth bass. E poi metterci sopra le chitarre, e poi altri sintetizzatori… sono tutti strumenti reperibili, di questi tempi. Sì, è stata una combinazione di influenze piuttosto naturale, per noi. È semplicemente la musica che ci piace ascoltare, quindi è anche la musica che vogliamo fare, e che pensiamo potrebbero voler ascoltare anche gli altri.  

Riguardo al progetto in generale, avete parlato di mettere insieme passato e futuro — di guardarsi indietro e guardare avanti al tempo stesso. Che importanza ha questo elemento per una nuova band, secondo te — e com’è possibile raggiungere questo tipo di equilibrio fra passato e futuro? 

Non so quanto questo sia importante per una band. Cioè, penso che fosse molto più facile essere “nuovi” negli anni ‘70, anche perché le persone che facevano quelle cose erano pochissime; mentre adesso, siamo in un periodo in cui non è mai uscita così tanta musica ogni giorno. È pazzesco pensare a quanta musica venga creata, e quante persone ci pensino e ci lavorino su, ed è una cosa bellissima: c’è questa sorta di collettivo che produce cose nuove ogni singolo giorno. Significa, in effetti, che avrai sempre qualche tipo di influenza, al giorno d’oggi — ci saranno sempre delle cose a cui guarderai indietro pensando “come diavolo ci sono riusciti?”, “vorrei tanto riuscire a ricreare quei suoni di batteria”. E inoltre, anche il modo in cui ascoltiamo la musica è cambiato: ci sono meno persone che ascoltano album e più persone che ascoltano playlist. E penso che questo abbia un riscontro anche sui musicisti — cioè, noi abbiamo preferito più l’idea di una colonna sonora a quella di una playlist?, ma è sempre la stessa cosa, una raccolta di tematiche e gusti e musica, e forse, in un certo senso, gli artisti stanno guardando ai vecchi film e, immagino, stanno creando una nuova colonna sonora per quei film. È il primo punto di ispirazione per un album che mi immagino di produrre. 

Quindi c’è anche una qualche influenza dal cinema, stando a quanto hai detto. 

Già. 

E in che modo questo dualismo fra passato e futuro si inserisce nel contenuto testuale? Perché parlavi di un forte sentimento di nostalgia, nei testi…

Penso che la nostalgia sia un sentimento molto difficile da cogliere, che è il motivo per cui è interessante provare a scriverla. Abbiamo sicuramente dei brani come “Future Visions”, “Engels Machine” e “Fine Della Scena” che sono tutte canzoni con un grande senso di nostalgia, in un certo senso. È la sensazione che il tempo corra in maniera costante… ciò che oggi è il presente, molto presto sarà il passato. E tutte quelle cose che appartengono al passato e che ti fanno chiedere “come sarebbe potuta andare”, specialmente se si trattava di un ex partner o relazione… queste cose sono un sentimento così astratto. Non si tratta solo di una separazione, dove ti senti semplicemente ferito o triste, ed è davvero difficile da scrivere, perché è un’emozione così forte e presente, ma sai anche che passerà. La nostalgia è un qualcosa che va e viene nel corso di tutta la tua vita: avrai sempre quei momenti in cui proverai nostalgia. Mi affascina moltissimo anche il modo in cui percepiamo il passato dal punto di vista temporale — per dire, il 2008 mi sembra piuttosto recente, ero un adolescente…

Eppure era quindici anni fa. 

Assolutamente, sì. E poi anche gli anni ‘90 mi sembrano abbastanza recenti, ma in realtà è passato tantissimo tempo.

Non posso concordare con te perché credo di essere più giovane, però sì, immagino la sensazione…

Già [ride, ndr]. L’anno prossimo compirò trent’anni ed è così… sì, è la nostra percezione del tempo — però dagli anni ‘80 sembra senz’altro che siano passati dei secoli. E il modo in cui percepiamo lo scorrere del tempo e anche le influenze culturali… è strano, cioè, come diavolo è possibile che le cose che ricordo da quand’ero piccolo stiano tornando di moda? 

Avevo anche una curiosità “patriottica”, per così dire: nel disco ci sono due tracce con un titolo in italiano, come mai? Hanno qualcosa a che fare con le influenze di Ennio Morricone o è per un altro motivo? 

È sicuramente un’influenza — non tanto da Ennio Morricone, quanto più da Egisto Macchi, un compositore che lavorava a Firenze, credo. Ha due dischi eccezionali, “Il Deserto” e “Messico”, da cui sono stato ispirato. E poi ci sono i film, come “8½” di Fellini, e qualche altro titolo. Sono anche stato in Italia diverse volte, nel corso degli ultimi due anni. Sono stato a Roma nel bel mezzo della pandemia, dove a dire il vero mi sono preso anche il covid: era marzo 2021 e dove stavo io era tutto chiuso e poi i ristoranti erano tutti aperti al pomeriggio e non c’erano turisti, avevamo l’intera città deserta tutta per noi, siamo andati al Vaticano e non c’era nessuno…

Quindi immagino sia stata una sorta di esperienza mistica, una tantum — andare a Roma e non trovare nessuno.  

Già. 

Infine, dopo un tour negli Stati Uniti, partirete per un tour piuttosto esteso in Europa. Come ti fa sentire questa cosa? 

Davvero entusiasta. Porteremo un batterista con noi in Europa per la prima volta e sì, sarà uno spettacolo totalmente nuovo. Probabilmente verremo anche in Italia, quest’anno: mi piacerebbe moltissimo, per me sarebbe una priorità perché mi ispiro davvero tanto all’Italia. Penso che, se non vivessi qui, mi trasferirei sicuramente in Italia.  

L’idea suona benissimo. E c’è anche un luogo o un festival in particolare in cui ti piacerebbe tantissimo suonare?

Mi piacerebbe tantissimo suonare al Glastonbury. Un altro sarebbe… fanno dei concerti in un vecchio anfiteatro ad Atene…

Sembra magico. 

Sì, questo sarebbe l’altro. 

Questa era l’ultima domanda! Grazie mille per il tuo tempo.

Grazie a te! 

— ENGLISH VERSION —

Hello Edmund and welcome to SpazioRock! How are you doing?

Very good, thank you. 

Album number two, “Violet Drive”, is out now. How does it feel?

Very exciting, yeah, it’s always a special moment, like, when you’re two and a half years into creating something and then it finally gets put out there. I’m excited to see how people will receive it. 

I had a general question regarding your cultural background, because you guys are originally from London, but then you moved between Berlin and Zurich. Having grown up in a place like the UK, which to this day holds such a strong influence on the whole rock music scene, how did you become so invested in a genre that comes from a completely different music background, such as krautrock and German electronic music?

Yeah, that’s a great question. I was born in London and then I moved to Zurich when I was 7, so I grew up in the middle of Europe and then moved back to London to study music. I was very interested in things like techno, and also, yeah, krautrock, when I was growing up in Switzerland. And I think I brought these influences with me to the UK — and also, I always thought I was very British when I was living in Switzerland. I always identified as a British person in Switzerland, and then, when I moved back to the UK, I sort of realized that I was way more European than I thought I was, and that actually a big part of my identity and my values and the way I like to spend time and how I expect a café to be… all those things are very European and not very British. 

So it’s like a double cultural influence…

Totally, I’m a child of two places and so I think lyrically I’ve always taken a lot of influence from British and American music. All my favourite lyricists are British or American, and the on the musical side…yeah, there was a lot of inspiration from techno and from Italian film composers. And then moving to Germany, I think, we found a lot more inspiration in, you know, in music and how it’s made. So it’s interesting when you look at somewhere, really trying to get a grip on music that is actually made in that place. 

And also, since you mentioned America, you said that in this new album you moved from an American kind of songwriting to a European kind of songwriting. According to you, what are the differences between these two models of songwriting — and what is the cause of this shifting from one to the other?

So it’s more like the “americana” thing of the western influences. We’ve always approached movies and we’ve always approached albums that were kind of making a movie soundtrack. And the first album was definitely leaning to, like, the modern sort of neo-western soundtrack. And in the second one, we were leaning more towards a kind of… something like “driving down the mausoleum in between Germany and France, on the way down to Spain” kind of thing. And the movies that we were taking as influences as well. So I think it’s more like we moved away from a western sort of drive and style and more into the kind of krautrock influences. And then my lyric writing as well — I sort of gave myself a challenge of becoming more personal on this record, because I often stayed quite abstract in the past, and so I wanted to include more of myself on this record. 

Talking about the music, the album is heavily inspired by the clubbing scene, – I perceived some trance music, some dance music, maybe some dashes of funk…? –, but you said you started doing electronic music in a moment in which “it was the most sensible thing to do”. What do you mean by that?

I was looking at the way that people were producing music when I was starting. I started out playing guitar and singing and then I wanted to record that, so I dropped the setup on a laptop and all the equipment and I started recording in it, and I was like, “this sort of doesn’t make any sense”, because you’re supposed to record a guitar in some expensive studio, with an engineer, and the right setups, no echo… actually recording someone singing a song on a guitar, technically it’s really expensive. And so this program I was using, and all these synthesizers, fake pianos and a fake organ, so I started just messing around with all these sounds, and I was like “there’s a whole world of sounds to mess around with”, and so I just, month my month, when I was about 18, I just started getting deeper and deeper into electronic sounds and then though that, by listening, it changed as well, and I got more into electronic music. On zero budget, it is the most sensible thing, because you can do all you soundtracks and learn by doing as well, when it’s hard when a studio costs, you know, x amount of euros per hour. 

Yeah, that is a great answer. In “Violet Drive”, though, you can also hear more old-school elements, such as blues and western music inspired by Ennio Morricone, like you said before. Where does the inspiration for this mixture of genres come from — and how did you manage to find this balance?

Well, the big new addition to this new record was drums. We hadn’t really worked with a drummer before, and we did a long period of just recording drums for this album to find out where that was gonna set. And that was a really important moment to switch things up, moving away from electronic percussion and more into acoustic percussion with the drum sounds. And then, from that we kinda started recording the rest of the album and writing over this drum recordings that we had. So in a way, that sort of things happen quite naturally — you kind of just make the music that you wanna hear, if you succed. If it sucks… [laughs], when it sucks, then you don’t wanna hear it. But when you succed in making a song that you have, you just kinda add and add and add… there’s always been guitars as well in our music. But we started out with those drums and then laying a synthesiser bass on top of it, that was also a natural thing. And putting guitars on top of that, and then putting synthesisers on top… they’re all tools that are available these days. And yeah, it was quite a natural combination of influences for us. It’s just the music we like to listen to, so it’s the music that we also wanna make, that we think people might wanna hear. 

And regarding the project in general, you talked about combining the past and the future, so it looks like looking back to the past and also looking forward to the future. How important is this element for a new band, in your opinion – and how is it possible to achieve this kind of balance between the past and the future?

I don’t know how important this is for a band. I mean, it was much easier to be new in the 70s because there were so few people making stuff as well, and I mean, we’re in a time now when never before had so much music gotten released every day, it’s insane, and so much music gets made, and so many people thinking and working, which is a beautiful thing. And there’s this kind of collective that’s just pushing stuff out there every single day. It does mean that you’re always gonna have influences these days — you’re always gonna have things that you look back on, and go “how the hell did they make that?”, “I wish that I could get that drum sound”. And also our listening habits have changed: less people listen to albums, more people just listen to playlists. And I think that feeds back on musicians as well and they start thinking — I mean, we preferred the idea of maybe a movie soundtrack than a playlist?, but it’s still the same thing, it’s like, a compilation of themes and flavours and music, and maybe in some sort of ways musical artists are looking at old movies and, I could imagine, making a new soundtrack for that old film, and that being the first point of inspiration for an album that I can imagine making. 

So there’s also some sort of influence from cinema, according to what you said…?

Yeah. 

And how does this duality between the past and the future seep into the lyrical content? Because you talked about a strong feeling of nostalgia in the lyrics…

I think nostalgia is a really hard feeling to grasp, which is why it’s interesting to try and write it. And we definitely have songs like “Future Visions”, “Engels Machine” and “Fine Della Scena” that are all songs that have a real nostalgia in them, in some way, a feeling that time, I think that maybe that’s, like, time’s always ticking… what’s present now is gonna be the past very soon. And that things that are in the past, like, “what could have been”, especially if it was like a former partner or relationship… are looking back on such an abstract feeling. It’s not like a breakup, where you just feel hurt or sad, and it’s really hard to write because it’s such a strong, present emotion and you also know it’s gonna pass. Nostalgia is a thing that comes and goes with you in your whole life, and you’re always gonna have those moments of nostalgia. I am so fascinated by how we perceive the past in terms of time as well — like, 2008 feels pretty recent to me, for example, I was a teenager… 

Yet it’s fifteen years ago.

Totally, yeah. And then, the 90s also feel kinda pretty recent, but it’s such a long time ago.

Can’t agree because I think I might be younger than you, but yeah, I get the feeling…

Yeah [laughs]. I’m turning 30 next year and it’s just… yeah, our perception of time — but the 1980s seem like absolutely ages ago. And the way that we perceive time passing and then cultural influences as well… that’s strange, like, how the hell is stuff that I remember when I was a kid at the moment are having a comeback?

I also had a “patriotic” curiosity of sorts — there are two tracks with an Italian title on the record, why is that? Does it have something to do with the influences from Ennio Morricone or is it something else?

It’s definitely an influence — not so much from Ennio Morricone, but also from Egisto Macchi, he was a composer working in Florence, I think. He has two amazing records, “Il Deserto” and “Messico”, that I was really inspired by. And then movies as well, like “8½” by Fellini, and a couple others. I have also been in Italy quite a few times in the last two years. I went to Rome in the middle of the pandemic — actually caught covid there. It was March 2021 and where I was everything was shut and then all the restaurants were open in the afternoon in Rome and there were zero tourists, we had like the whole city empty, just for ourselves, we went to the Vatican and there was no one there…

So I guess it was almost a kind of mystical one-time experience to be there and find no one. 

Yeah. 

Lastly, after a tour in the US, you’re soon going on quite the extensive tour in Europe. How are you feeling about that?

Really excited. We’re bringing a drummer with us in Europe for the first time, and yeah, it’ll be a whole new show. We’re also looking at playing in Italy; I’d really like to come there — it’s just a big priority to me because I’m really inspired by Italy and I think that if I didn’t live here I’d definetely move to Italy.

Sounds great. And do you also have a venue or a festival in particular that you’d albolutely love to play at?

I think I’d love to play Glastonbury. The other one would be — they do concerts in the old amphitheatre in Athens…

Sounds magical. 

Yeah, that would be the other one.

That was the last question, thank you so much for your time!

Thank you!

Comments are closed.